Più donne nell'edilizia? Serve un ripensamento del sistema!

Il team di Sandra Malicki è un raro esempio di potere femminile nel settore delle costruzioni: lei stessa è responsabile della pianificazione e vice direttore generale del progetto di uno degli edifici sanitari più grandi e tecnologicamente avanzati della Svizzera. Inoltre, con due responsabili di progetto e un capocantiere donna, la presenza femminile nel suo team di 42 persone è molto più forte che nell'intero settore, dove la percentuale di donne si aggira ancora intorno al 12%.
Per Sandra, ci sono chiare ragioni per cui le donne non si riversano in massa nei cantieri: "Nel settore, le donne sono ancora considerate esotiche e spesso devono affrontare pregiudizi e reazioni di cui molti colleghi probabilmente non sono nemmeno consapevoli. "Le prestazioni lavorative di ogni dipendente dovrebbero essere valutate esclusivamente in base ai propri meriti e non in base al genere", afferma Sandra Malicki.
Il suo consiglio a chi vuole attirare più donne nel settore delle costruzioni? "Abbiamo bisogno di un ripensamento del sistema, e questo avverrà solo se sia le donne che gli uomini si impegneranno in tal senso".

"Le donne dovrebbero avere più fiducia".
Sandra Malicki, responsabile della pianificazione e vice direttore generale del progetto per il nuovo edificio dell'Ospedale cantonale di Aarau
L'autrice consiglia alle donne di avere più fiducia in se stesse. "Tendiamo a essere troppo modeste e a non farci valere abbastanza. La maggior parte dei colleghi maschi affronta le questioni con maggiore fiducia in se stessi e quindi ha più probabilità di essere presa in considerazione per compiti interessanti e promozioni". L'autrice ritiene inoltre che i manager di linea abbiano un dovere in questo senso: "Dobbiamo sostenere le donne, sia all'interno del team che come mentori per la prossima generazione. Il messaggio deve essere: Tu e le tue competenze siete le benvenute".
Visita al nuovo edificio dell'Ospedale cantonale di Aarau
@implenia Nel progetto Kantonsspital Aarau lavoriamo con tecnologie e modalità di lavoro di squadra innovative. Patric e il suo team vi mostrano come integriamo la pianificazione digitale in ogni fase del progetto. 🚀 #kantonsspitalaarau#aarau#baustelle#constructionsite#construction#hospital#spital#hochbau#bim#digitalplanning♬ Audio originale - Implenia
Sandra Malicki ritiene che valga la pena di impegnarsi nella questione. "Quello che mi piace del mio lavoro è avere la possibilità di lavorare a un progetto così fantastico, di vedere come viene creato qualcosa di concreto che darà forma al volto della città per molti, molti anni a venire. Non ho mai avuto una squadra così grande, in cui tutti si impegnano a fare squadra e si può contare al 100% sugli altri - è questo che rende il lavoro a Implenia così attraente per me - e sarebbe un peccato se le tante donne di talento là fuori perdessero l'opportunità di fare un'esperienza simile".
Il nuovo edificio KSA "Dreiklang" in breve:

- Il concetto di costruzione del nuovo ospedale cantonale di Aarau è incentrato sulla funzionalità e sulle brevi distanze per il personale e i pazienti.
- Su una superficie di circa 110000 metri quadrati, sono previsti per il futuro 472 letti di degenza, 130 posti in day hospital e 21 sale operatorie.
- Il nuovo edificio è suddiviso in tre aree principali: Poliambulatori, aree funzionali e reparti. Tuttavia, le aree formano un'unica unità nell'edificio complessivo.