Presentato il Premio Health & Safety 2025
Quest'anno, quattro squadre sono arrivate tra i finalisti del Premio Health & Safety. Il team primo classificato si è posto l'obiettivo di superare l'angolo morto durante la guida dei carrelli elevatori telescopici. A questo scopo, sono state utilizzate telecamere mobili che possono essere fissate ovunque in modo flessibile grazie a forti magneti. I vari angoli che prima erano difficili da vedere possono essere coperti da uno schermo diviso, a basso costo e con poco sforzo.
Questo video mostra l'innovazione di sicurezza di BCL
Tra i finalisti c'erano anche i seguenti team:
- ARGE A7 dalla Germania, che ha trovato un modo sicuro ed efficiente per tagliare le teste dei pali con il "Pile-Breaker".
- Holzbau di Rümlang (CH) per l'uso dell'intelligenza artificiale per valutare le registrazioni di sicurezza e le ottimizzazioni che ne derivano.
- Rolf Riser di Global Safety, che ha realizzato un'app di sicurezza per scopi formativi insieme a esperti esterni. Gli occhiali VR consentono agli utenti di sperimentare situazioni di pericolo reali in cantiere e di sperimentare le conseguenze di pratiche di lavoro non sicure senza farsi male.
Passaggio di consegne allo IELF
Erwin Scherer, Delegato per la Sicurezza nel Comitato Esecutivo di Implenia, e Felix Akeret, Global Head Safety, hanno presieduto la cerimonia di premiazione all'IELF e hanno ringraziato i quattro finalisti per il loro straordinario impegno. Il rappresentante del team BCL primo classificato, Max Schulze, è stato sorpreso alla cerimonia di premiazione da Matthias Jacob, Country President Germany, che gli ha consegnato il "Casco d'oro" dal vivo nel suo ufficio di Raunheim.