|
Impact,
Realizzazioni,
Tecnologie

Una pietra miliare per il futuro energetico di Berlino

Felici per il traguardo raggiunto: (da sinistra) Stefan Kapferer (CEO 50Hertz), Bernard Gustin (CEO Elia Group), Henning Schrewe (Amministratore delegato Implenia Civil Engineering GmbH), Kai Wegner (Sindaco di Berlino).

L'autostrada elettrica sotterranea di Berlino sta prendendo forma: In soli due anni e nove mesi, la fresa "Candela" ha raggiunto la sua destinazione dopo quasi 7 chilometri a 20-30 metri di profondità nel sottosuolo di Berlino: la sottostazione di Mitte. Questo segna il completamento del tunnel per la prima sezione della diagonale del cavo di Berlino da 380 kV, un elemento centrale per una fornitura di energia elettrica a prova di futuro nella capitale.

Un momento particolare: la ruota da taglio, del peso di circa 20 tonnellate, è stata sollevata con successo dal pozzo di destinazione - un modo appropriato per celebrare la svolta. Ospiti di alto livello come il sindaco Kai Wegner e i rappresentanti di 50Hertz, Elia Group e Implenia hanno riconosciuto il progetto come una pietra miliare nella transizione energetica.

"Il nuovo cavo diagonale è sinonimo di un'alimentazione stabile ed efficiente e ci avvicina notevolmente al nostro obiettivo di neutralità climatica", ha spiegato Kai Wegner, sindaco di Berlino. "Un segnale forte per la sicurezza dell'approvvigionamento a Berlino e per la modernizzazione della nostra infrastruttura elettrica", sottolinea Stefan Kapferer, CEO di 50Hertz. E Bernard Gustin, CEO di Elia Group, aggiunge: "Un progetto di importanza europea, perché la sicurezza dell'approvvigionamento è fondamentale per un futuro sostenibile".

Il progetto della diagonale del cavo

Maggiori informazioni sull'argomento