Implenia si affida alla tecnologia VR per la prevenzione degli infortuni

L'ambiente di lavoro nei cantieri è complesso e in continua evoluzione: una sfida per la sicurezza. Il tema della prevenzione degli infortuni è quindi particolarmente importante e sono necessarie soluzioni innovative. È proprio qui che entra in gioco il progetto Swiss Safety VR, una collaborazione tra l'organizzazione svizzera di assicurazione contro gli infortuni Suva e la società tecnologica BearingPoint. In qualità di partner di consulenza, Implenia ha contribuito ad adattare la soluzione alle esigenze e ai requisiti dell'ambiente di cantiere.
"Swiss Safety VR ci fornisce un nuovo strumento che va oltre la semplice formazione teorica", spiega Rolf Riser, Global Safety Specialist di Implenia. "Con la tecnologia della realtà virtuale, possiamo mostrare ai nostri dipendenti in modo completamente nuovo come avvengono gli incidenti e come si possono prevenire attivamente: un'esperienza diretta e tangibile che ha un effetto duraturo".
Sperimentare da vicino situazioni pericolose
Grazie alla nuova applicazione, i dipendenti possono immergersi in vari scenari utilizzando occhiali per la realtà virtuale e sperimentare in prima persona come gli incidenti possono accadere molto rapidamente in situazioni di lavoro specifiche nei cantieri - e cosa si può fare in anticipo per prevenirli. Gli scenari coprono già gli incidenti tipici del settore edile, per lo più legati alle cadute. Altri moduli per l'industria edile, per molti altri settori in Svizzera e per gli incidenti tipici del tempo libero e dello sport vengono costantemente aggiunti. La natura multilingue della soluzione la rende ideale per un pubblico internazionale, motivo per cui Implenia intende utilizzarla in tutti i mercati.

Travolgere rapidamente o valutare prima i pericoli? Con l'applicazione VR, i rischi possono essere sperimentati in modo realistico, ma senza il rischio di incidenti.
"L'effetto di apprendimento delle esperienze in VR è dimostrabilmente molto più elevato rispetto ai metodi di formazione tradizionali", sottolinea Rolf Riser. "In psicologia si parla di 'effetto piastra': scottarsi le dita una volta crea un ricordo duraturo. Nella realtà virtuale, i dipendenti sono direttamente immersi nella situazione e devono svolgere compiti predefiniti. Questo intensifica il processo di apprendimento e aumenta la consapevolezza dei rischi per la sicurezza, senza perdere giorni".
Disponibile gratuitamente per tutti da aprile 2025
La prima applicazione "Swiss Safety VR" è disponibile nel Meta Quest Shop dall'aprile 2025 - ed è gratuita. Tutto ciò che serve è un paio di occhiali Meta Quest 3 VR per scaricare l'applicazione e immergersi negli scenari virtuali. Implenia ha già acquistato gli occhiali VR e ha iniziato a diffondere il programma di formazione internamente. Nella prima fase, verranno formati alcuni dipendenti selezionati, che saranno poi responsabili della formazione nei cantieri e nell'ambito delle giornate sulla sicurezza.

Disponibile come app da aprile: il nuovo programma di formazione sulla sicurezza in realtà virtuale
"I nostri capisquadra e capocantiere sono i primi a beneficiare di questa nuova offerta. Hanno una grande responsabilità e devono essere in grado di reagire rapidamente ai pericoli", afferma Rolf Riser. "Con la tecnologia VR, vogliamo fornire loro un nuovo strumento che li sensibilizzi alla sicurezza sul lavoro".
Oltre alla prevenzione diretta degli infortuni, l'applicazione Swiss Safety VR contribuirà anche ad aumentare la consapevolezza della sicurezza in generale. "Vogliamo che la sicurezza nei cantieri non sia vista solo come un dovere, ma come una vera e propria responsabilità", conclude Rolf Riser. "Con il supporto della tecnologia VR, questa responsabilità diventa tangibile e questo è un passo importante per migliorare in modo sostenibile la cultura della sicurezza nei nostri cantieri".

Rolf Riser è lieto che gli occhiali VR siano un nuovo strumento innovativo per la prevenzione degli incidenti.