Attirare le future generazioni verso una carriera nell'edilizia

"L'idea è quella di dare agli alunni delle scuole elementari dagli 8 ai 12 anni un'idea del nostro mondo professionale", spiega Frédéric Lablanquie. In qualità di Talent Acquisition Partner, di solito cerca specialisti del settore edile per i progetti di costruzione di Implenia nella Svizzera occidentale. Questa volta, i suoi sforzi sono rivolti a un pubblico molto più giovane.
"Quando, come team, abbiamo pensato a come ispirare i giovani talenti a intraprendere una carriera nel settore delle costruzioni, volevamo soprattutto offrire loro un'esperienza pratica", afferma Frédéric Lablanquie. "Il risultato è stato uno stand unico in cui abbiamo prodotto e costruito per sette giorni di fila".
Dal lunedì al venerdì, i bambini hanno affollato lo stand in gruppi di 20-25 persone e hanno trascorso 45 minuti alla volta a produrre componenti in gesso. "Abbiamo prodotto un totale di 89 componenti, rigorosamente secondo i piani", sottolinea Frédéric Lablanquie. "Volevamo che i bambini vedessero come funziona un vero progetto di costruzione, insieme come una squadra e in tempi stretti".
Per il progetto, il team della divisione Real Estate ha elaborato i piani di costruzione; i colleghi delle divisioni Buildings e Civil Engineering hanno accompagnato la realizzazione sullo stand, con i materiali organizzati e consegnati in tempo dal team ETS. Anche i circa 800 bambini che hanno dato una mano allo stand nel corso della settimana hanno dato il loro contributo: l'edificio è stato completato entro la fine della settimana ed è stato accuratamente dipinto da altri bambini nel fine settimana.
"Anche dipingere 1.424 finestre è stato un lavoro non indifferente", dice Frédéric. Come sono riusciti a motivare i bambini a perseverare così coraggiosamente? "Con un piccolo regalo", dice ridendo. Quando l'edificio fu terminato e rimasero solo le finestre da dipingere, ai bambini fu permesso di modellare margarite di gesso come souvenir. "A condizione che prima avessero dipinto almeno quattro finestre". E sapendo che non avrebbero portato a casa le loro margherite, ma quelle di un altro bambino. "L'intonaco deve asciugare, non c'è altro modo di organizzarlo. Ma è una cosa positiva: è così che funziona nell'edilizia: tutti dipendiamo dal lavoro degli altri, è necessario un lavoro di squadra. E bisogna anche fare uno sforzo per gli altri - e beneficiare del fatto che hanno fatto un buon lavoro".
Il verdetto alla fine della settimana è stato estremamente positivo. "Sono stati coinvolti oltre 25 colleghi di Implenia, tra cui tre apprendisti. Abbiamo gestito lo stand insieme e coordinato il lavoro. È stata una vera esperienza di squadra, anche perché i membri del team provenienti da aree diverse non lavorano mai insieme e non conoscono molti dettagli del loro lavoro".
Lo stand ha riscosso un grande successo anche tra i bambini. La prova? "Nel fine settimana, i bambini e le loro famiglie hanno potuto ammirare il progetto finito. Molti di coloro che erano presenti all'inizio della settimana sono tornati nel fine settimana per ammirare il loro lavoro". E Frédéric Lablanquie è orgoglioso di un'altra cosa: "Avevamo l'unico stand in cui i bambini potevano toccare con mano e dovevano produrre da soli l'unico give-away. Invece di regali, abbiamo dato loro un'esperienza: sono sicuro che se la ricorderanno!".
MINT Vaud
MINT Vaud è una fiera interattiva e ludica pensata per appassionare i bambini e i ragazzi dagli 8 ai 12 anni alla matematica, all'informatica, alle scienze e alla tecnologia (STEM). La seconda edizione si è svolta dal 24 febbraio al 2 marzo 2025 presso il Centro Congressi SwissTech dell'EPFL. Iniziata dal Dipartimento dell'Istruzione e della Formazione Professionale, questa fiera è aperta alle classi del Cantone di Vaud durante la settimana e alle famiglie il mercoledì pomeriggio e nei fine settimana.
MINT Vaud è allo stesso tempo un laboratorio di ricerca, un'officina di scoperta e una vera e propria fiera dell'esperienza, con l'obiettivo di appassionare i bambini a questi promettenti settori e programmi di studio. Attraverso esperimenti e giochi, una ventina di aziende, università e scuole universitarie professionali permettono ai visitatori di scoprire la diversità dei loro settori, le cui opportunità e prospettive professionali - accessibili attraverso la formazione professionale e accademica - devono essere meglio pubblicizzate. Questa fiera è anche un'occasione per mostrare alle ragazze che hanno un posto in questi settori prevalentemente maschili.