Il tunnel di Ligerz apre le sue "porte"

È stata una giornata piena di energia e di emozioni: bambini che hanno ammirato la creazione di un tunnel e hanno persino potuto guidare un escavatore; famiglie che hanno trasformato l'evento in un'avventura condivisa; residenti della regione che erano curiosi di capire meglio questo importante progetto infrastrutturale e hanno posto domande interessanti.
"Per noi questa giornata è stata un vero e proprio momento di gloria: uno scambio aperto con la popolazione e una prova dell'interesse per questo progetto. La fiducia e il riconoscimento ricevuti ci motivano a continuare il nostro lavoro con passione e impegno", hanno sottolineato il capocantiere Eric Liardon e Armand Sharonizadeh, vice capocantiere di Implenia per il tunnel di Ligerz.
Un grande ringraziamento alle FFS, ai grandi team di ARGE IBD (Implenia - BernasconiDe Luca), ai tanti collaboratori silenziosi dietro le quinte e a tutti i visitatori che hanno reso questa giornata un'esperienza indimenticabile.
Con questa energia positiva, siamo determinati a compiere i prossimi passi, fino alla messa in servizio prevista per la fine del 2029. Insieme, non stiamo solo costruendo una galleria, ma anche un pezzo di futuro per l'intera regione.
Il progetto "Prolungamento della linea tra Ligerz e Twann

Il prolungamento della linea tra La Neuville e Twann eliminerà l'ultimo tratto a binario unico della linea ferroviaria Losanna-Biel. Al centro del progetto c'è il tunnel di Ligerz, lungo circa 2,1 km, la cui apertura è prevista per la fine del 2029.
Il progetto creerà la capacità necessaria per un servizio regionale regolare di mezz'ora, garantendo al contempo un trasporto merci senza problemi.
Particolare attenzione viene prestata alla sostenibilità: Il materiale di scavo non sarà trasportato su camion, ma su nave attraverso il lago di Bienne. Inoltre, per il brillamento utilizzeremo un esplosivo ecologico e privo di nitrati, l'Hypex Bio, contribuendo così a proteggere le persone e la natura.