|
Realizzazioni

La vita a Kvitsøy: "È come vincere alla lotteria".

Cosa significa vivere e lavorare su una piccola isola ai margini del Mare del Nord con poco più di 500 abitanti? Abbiamo incontrato Rainer, Janne e Lisbeth, tre dipendenti di Implenia che vivono tutto l'anno a Kvitsøy, dove Implenia sta costruendo il progetto Rogfast. Ci hanno parlato della loro vita quotidiana, della loro comunità e di come Rogfast cambierà le loro vite e il futuro dell'isola.

Incontriamo tre dipendenti di Implenia in alto mare: Rainer Pedersen, Janne Sunde e Lisbeth Heskja. Ci parlano della loro vita quotidiana e del loro lavoro a Kvitsøy, dove Implenia sta costruendo Rogfast, il tunnel stradale sottomarino più lungo e profondo del mondo. Il progetto collegherà l'isola alla terraferma e trasformerà la comunità, dove il traghetto è sempre stato una parte centrale della cultura locale e della vita quotidiana.

Dal traghetto al tunnel: L'inizio di una nuova era

Per tutti e tre, Rogfast è più di un semplice progetto di lavoro: rappresenta un punto di svolta nella loro vita quotidiana.

"Il tunnel è assolutamente essenziale affinché Kvitsøy rimanga una comunità vivace anche in futuro. Il traghetto è fragile e costoso da gestire: semplicemente non funzionerebbe a lungo termine", spiega Lisbeth Heskja, Project Controller di Implenia.

Il progetto E39 Rogfast, E02 Kvitsøy

La vita quotidiana in alto mare

Lavorare in Implenia

Vita comunitaria e sociale

Una piccola comunità con grandi sogni

Maggiori informazioni sull'argomento