|
Tecnologie

Pianificazione elettrica concepita come un sistema

Il boom degli impianti fotovoltaici, delle stazioni di ricarica elettrica ecc. e i rapidi sviluppi dell'elettrotecnica rendono la pianificazione elettrica più impegnativa che mai. Marco Graf e Nico Kühne di Planovita spiegano quali elementi devono collaborare per ottenere soluzioni a prova di futuro e come i proprietari degli edifici, così come le autorità locali e le società elettriche, possono trarre vantaggio da una pianificazione olistica della tecnologia degli edifici.

Ciò che una volta era solo un'alimentazione elettrica ora è high-tech: la progettazione elettrica per gli immobili moderni riguarda sempre più interi sistemi che comunicano tra loro per ottimizzare il flusso di energia e rendere gli edifici intelligenti. La sostenibilità è un fattore chiave.

Tutto deve funzionare insieme

Un esempio comune è la progettazione di un impianto solare sul tetto di un immobile, di una pompa di calore nel seminterrato e di una stazione di ricarica per auto elettriche nel garage. "Il nostro compito è quello di garantire che i singoli componenti funzionino perfettamente insieme. Dopo tutto, le auto devono essere caricate quando l'impianto fotovoltaico produce più elettricità e la pompa di calore è in funzione allo stesso tempo, in modo da non dover acquistare elettricità dall'esterno", sottolinea Marco Graf. È Senior Project Manager per la pianificazione elettrica di Planovita e dirige il reparto di nuova creazione presso il fornitore di tecnologia di pianificazione degli edifici. L'azienda riunisce sotto lo stesso tetto i servizi di riscaldamento, ventilazione, condizionamento e idraulica e ora anche quelli elettrici.

Servizi di progettazione elettrica disponibili come pacchetto completo e singolarmente

Il reparto di progettazione elettrica di Planovita offre i suoi servizi come parte del pacchetto completo di Planovita, ma anche singolarmente, senza il coinvolgimento di altre imprese edili, per nuove costruzioni e ristrutturazioni, per progetti Implenia o per progetti di aziende esterne. Il servizio comprende anche verifiche di plausibilità per individuare il potenziale di ottimizzazione.

Attenzione all'efficienza economica

Il team tiene sempre d'occhio gli ultimi sviluppi del mercato e l'efficienza economica dei singoli progetti. "Spesso si tratta di questioni di efficienza: gli impianti fotovoltaici di ultima generazione, ad esempio, funzionano molto meglio dei modelli più vecchi, il che significa che i costi di acquisto più elevati vengono ammortizzati più rapidamente nel corso della loro vita utile, soprattutto se i vari sistemi elettrici comunicano tra loro attraverso un sistema intelligente", spiega il project manager Nico Kühne.

Pianificazione elettrica: dalla presa di corrente alla casa intelligente

Maggiori informazioni sull'argomento